ARMATURA DI LOTO
Questa
è la corazza indossata da Loto, il discepolo di Virgo in due
episodi aggiuntivi dell’anime. Per affermazione stessa del
Cavaliere dovrebbe essere un’armatura d’argento ed
associata alla costellazione dell’Indiano, anche se non compare
mai nel manga o nei prequel.
Episodi: 54-55.
Indossata da: Loto (anime).
Numero pezzi: 7
Armi: Nessuna.
Anime
Storia:
La storia dell'armatura di Loto è totalmente sconosciuta,
anche se probabilmente era custodita in India. Non ci sono miti
particolari che la riguardano, e Loto è il suo unico
proprietario conosciuto nella storia. Come tutte le armature di Atena
è normalmente riposta in uno scrigno o Pandora Box (vedi più
in basso), è dotata di una vita propria, può essere
indossata solo in difesa della giustizia e "muore" in caso
di danni troppo pesanti. Danni minori invece si riparano da soli col
tempo, e la cosa avviene più in fretta se la corazza è
riposta nel suo scrigno.
Descrizione: l'armatura è composta da 7 pezzi: due schinieri, che vanno dal piede a sotto il ginocchio; una cintura, che copre la vita e le cosce; due bracciali, che vanno dalle dita ai gomiti; un blocco centrale, che include pettorale, schienale e coprispalla; l'elmo. Il colore principale è il viola.
Vediamo ora i pezzi uno per uno:
L'elmo è a diadema, e copre principalmente le orecchie e le tempie, oltre alla fronte in minima parte. Restano invece scoperti gli zigomi, la nuca ed il resto del cranio. Alla base è una sottilissima fascia metallica semicircolare, alta non più di un centimetro, che ruota attorno alla testa da un orecchio all’altro. Non sembra però estendersi dietro la nuca e di conseguenza dovrebbe essere solo la pressione che esercita sulla testa a non lasciarla cadere. Al centro della fronte i bordi della fascia metallica si sollevano e piegano su se stessi, suggerendo che il diadema potrebbe essere formato da due metà unite tra loro. Sulle tempie si allarga in piastre a forma di ventaglio, piatte e molto larghe al centro, che poi si restringono in entrambe le direzioni terminando a punta. La punta inferiore arriva fino all’angolo della mandibola, quella superiore svetta oltre i capelli, mentre nel suo punto più largo la piastra copre interamente l’orecchio e buona parte della tempia. Queste protezioni inoltre non sono diritte, ma oblique verso l'esterno e quindi angolate di circa 30° rispetto alla testa. Il diadema è principalmente viola.
Il
blocco centrale è un pezzo abbastanza massiccio che
include pettorale, schienale e coprispalla. Lo si vede abbastanza di
rado per intero perché è quasi sempre parzialmente
coperto dal mantello che Loto indossa come tunica, e dalle braccia in
posizione di preghiera. Sembra essere una spessa placca di metallo
che avvolge il torace in egual misura da tutte le direzioni, ruotando
sopra le spalle e sotto le ascelle per andare a creare lo schienale,
ma lasciando scoperto l’addome. Inizia con un collare rialzato,
alto abbastanza da coprire la base del collo, che forma un anello
completo, leggermente aperto in avanti ed abbastanza distante da
permettere a Loto di muovere la testa senza problemi. Il collare
stesso poi si piega a formare i coprispalla, che sono quasi identici
a quelli di Virgo. Lunghi ed orizzontali, si estendono per diversi
centimetri oltre il bordo delle spalle, restringendosi fino a
terminare con punte arrotondate. Coprono totalmente l’articolazione
della spalla ed alloggiano al loro interno dei veri e propri
cobribicipite, a forma di testa di leone con le fauci spalancate, gli
occhi ed il naso ben visibili. Le braccia di Loto escono dalla bocca
dell’animale risultando così protette sulla metà
superiore dei bicipiti. Anche se non vediamo mai Loto alzare le
braccia oltre l’orizzontale, è probabile che i
coprispalla siano articolati in modo da non ostacolare troppo i suoi
movimenti. Di certo le piastre che li compongono si sovrappongono a
quelle del pettorale, come evidente dal fatto che Loto usa la fessura
tra i due pezzi per fermare il mantello che indossa. Concavi e
piegati in ambo i lati, i coprispalla arrivano fino a metà
torace e schiena, coprendo in parte i muscoli pettorali e dorsali.
Sotto di loro, il resto del blocco centrale è formato da due
sottili piastre orizzontali e da una inclinata verso il basso a
seguire la forma delle costole inferiori. Tutte loro ruotano sui
fianchi formando lo schienale. Il blocco centrale è
completamente viola con i bordi più scuri.
I
bracciali sono praticamente cilindrici, e proteggono la mano, il
polso e l'avambraccio, andando dalle punta delle dita al gomito. La
parte che copre la mano è rigida sul dorso e flessibile sul
palmo ed in corrispondenza delle varie articolazioni delle dita, in
modo da permettere di serrare a pugno. Le nocche sono ulteriormente
rinforzate. Un altro snodo si trova all'altezza del polso, e permette
di articolare quest'ultimo come si deve. La presenza di questi snodi
suggerisce che in alcuni punti l'armatura abbia un pò di
"metallo extra", estensibile. Coprono in maniera quasi
uniforme il dorso ed il ventre del braccio, lasciando però
scoperto l’interno del gomito per non ostacolare i movimenti e
permettere al Cavaliere di piegare le braccia. Sono entrambi
completamente viola, con i bordi più scuri ed una decorazione
rotonda appena sotto il gomito.
Il
cinturino è una vera e propria gonna, tra le più
grandi dopo quelle di Gemini e Syria. Alla base è una larga
cintura che ruota attorno alla vita, coprendo anche parte dell’addome
e lasciando uno spazio vuoto relativamente piccolo prima del bordo
inferiore del pettorale. È sempre coperta dalla tunica, ma i
settei rivelano che è decorata con un grosso fregio a forma di
loto o giglio. Dalla cintura parte una lunghissima placca
semicircolare che forma la gonna e che arriva fino alle ginocchia,
coprendo quindi non solo le anche, il bacino ed il fondoschiena, ma
anche le cosce. Questa gonna sembra formata da un pezzo unico, è
coperta da lacci e foulard e decorata da fregi a forma di loto, uno
per ciascun lato ed uno dietro. Davanti, il cinturino ha una piastra
pentagonale rovesciata, lunga la metà del resto in modo da
coprire l’inguine. La piastra è sovrapposta al resto
della cintura e pare agire anche da fibbia, oltre a permettere a Loto
di muovere le gambe con maggiore libertà. Sotto il cinturino
sembra esserci un secondo strato, uniforme su tutti e quattro i lati
e leggermente più lungo, ma le immagini non chiariscono se è
una sottilissima piastra di metallo flessibile o solamente stoffa. Il
cinturino è totalmente viola, ma i bordi ed i fregi a forma di
fiore sono in una tonalità più scura.
Gli
schinieri sono dei cilindri che coprono per intero la parte
inferiore gamba, dalla punta del piede fino al bordo inferiore del
ginocchio, sia davanti che dietro. Lo stesso piede è coperto
anche sotto la pianta, alla caviglia ed al tallone. Allargati in
corrispondenza del polpaccio, gli schinieri sul bordo superiore
anteriore si sovrappongono alle ginocchiere. Delle decorazioni sui
lati mettono in evidenza la forma dei muscoli della gamba, mentre
all'altezza della caviglia vi sono degli snodi, che probabilmente
uniscono la protezione per la gamba a quella per il piede e
permettono a Loto di muoversi liberamente. Stranamente lasciano
scoperto il ginocchio vero e proprio. Il piede invece è
avvolto in maniera omogenea, senza però rinforzare il tallone
con un tacco.
Pezzi Speciali/Poteri: L’armatura di Loto non dovrebbe avere poteri speciali. Come tutte le armature d'Argento, la corazza congela a -210° C.
Totem
Non vediamo mai il totem di quest’armatura.
Vestizione
La procedura di vestizione di quest'armatura non viene mai mostrata nella serie.
Scrigno
Come tutte le armature, anche quella di Loto dovrebbe essere dotata di uno scrigno, o Pandora Box, in cui riporla in forma assemblata, ma non viene mai mostrato nella serie.
Manga
Quest’armatura non esiste nel manga.