ARMATURA DI PAVONE
Questa
è la corazza indossata da Pavone, il discepolo di Virgo in due
episodi aggiuntivi dell’anime. Per affermazione stessa del
Cavaliere dovrebbe essere un’armatura d’argento ed
associata all’omonima costellazione del Pavone, anche se non
compare mai nel manga o nei prequel.
Episodi: 54-55.
Indossata da: Pavone (Anime).
Numero pezzi: 9
Armi: Nessuno.
Anime
Storia: La storia dell'armatura di Pavone è totalmente sconosciuta, anche se probabilmente era custodita in India. Non ci sono miti particolari che la riguardano, e Pavone è il suo unico proprietario conosciuto nella storia. Come tutte le armature di Atena è normalmente riposta in uno scrigno o Pandora Box (vedi più in basso), è dotata di una vita propria, può essere indossata solo in difesa della giustizia e "muore" in caso di danni troppo pesanti. Danni minori invece si riparano da soli col tempo, e la cosa avviene più in fretta se la corazza è riposta nel suo scrigno.
Descrizione: l'armatura è composta da 9 pezzi: due schinieri, che coprono la metà inferiore della gamba e le ginocchia; due bracciali, che vanno dalle dita ai gomiti; due coprispalle; il blocco composto da pettorale e schienale; la cintura; l'elmo. Il colore principale è il verde, con decorazioni viola.
Vediamo ora i pezzi uno per uno:
L'elmo
è a diadema. Si tratta sostanzialmente di una sottile banda
semicircolare di metallo, che va da un orecchio all'altro ma non si
estende dietro la nuca. Al centro, si trova una piccola testa di
Pavone, con il capo ovale che supera verticalmente i bordi della
fascia, svettando tra i capelli e scendendo sulla fronte, e due ali
piatte, a forma di rombo, che si allungano su ambo i lati. Anche in
questo caso i vertici superiori si alzano di molti centimetri sulla
testa, mentre quelli inferiori scendono diagonalmente sulla fronte,
terminando accanto all’ovale della testa di Pavone. Altre due
ali, a forma di ventaglio, si trovano sulle tempie dove coprono
interamente le orecchie, allungandosi fino all’angolo della
mascella ed oltre la cima dei capelli. Nel loro punto più
ampio le ali sono abbastanza larghe da coprire buona parte delle
tempie, e sembrano angolate diagonalmente verso l’esterno in
modo da non essere parallele alla testa. Nel complesso, è un
diadema che ricorda molto quelli dell’armatura di Pegasus,
dalla V2 in poi. Per quanto abbastanza stretto da non scivolare,
l'elmetto non è troppo aderente e Pavone può sentire
normalmente nonostante le protezioni per le orecchie. È
completamente verde.
Il
pettorale è un pezzo abbastanza semplice che copre la metà
superiore del torace e la schiena, lasciando scoperto l’addome.
Sembra composto da tre placche incastrate tra loro, una su ciascun
lato del petto ed una nella zona bassa centrale. Le tre placche si
congiungono al centro del torace, come evidenziato da una massiccia
decorazione viola. Le due placche superiori si alzano a formare un
grosso collare semisferico, che ruota attorno alla gola di Pavone
restando comunque distante diversi centimetri in modo da non
ostacolare i movimenti della testa. Tra le armature è
probabilmente una di quelle con il collare più grande,
abbastanza largo da far vedere la maglietta sottostante, alto fino a
metà del collo e, in alcune immagini, persino quasi fino al
bordo del mento. Davanti alla gola il collare sembra restringersi,
per poi aprirsi ad U e richiudersi al centro dello sterno, dove le
piastre del pettorale combaciano. La metà inferiore del
pettorale è formata da due piastre pentagonali capovolte, con
le punte che superano leggermente in lunghezza il resto del bordo del
pezzo. Sotto le ascelle, sopra le spalle e sui fianchi il pettorale
ruota attorno al corpo e confluisce nello schienale, che a sua volta
riproduce i muscoli dorsali con due piastre triangolari capovolte.
Anche in questo caso il bordo inferiore non è diritto ma a V
capovolta e si restringe risalendo al centro. Sulla schiena sono
attaccate tre code piumate, una per lato, più o meno a partire
dall’angolo inferiore della scapola, ed una al centro un po’
più in alto. A differenza delle code delle armature di Phoenix
non sembrano di metallo ma di stoffa e svolazzano fino all’altezza
delle caviglie, dove terminano con un’unica piuma verde e
viola. Sembrerebbero avere scopo ornamentale più che pratico.
Come spesso accade, i margini superiori laterali del pettorale sono
coperti dai coprispalla. Il pezzo è completamente verde se non
per i bordi interni, viola.
I
coprispalla sono ad angolo retto. Partendo in orizzontale dal
bordo del collare si estendono infatti verso l’esterno, per poi
piegarsi di 90° gradi attorno all’omero, scendere verso il
basso ed incapsulare la cima del braccio, che in questo modo risulta
protetta tanto dall’alto quanto di lato. Man mano che scendono
si restringono, fino a formare un triangolo rovesciato con la punta
più o meno in corrispondenza di metà bicipite. In
alcune immagini sembra che la parte orizzontale e quella verticale
siano in realtà due piastre incastrate tra loro, con la
seconda che spunta dall’interno della prima un po’ come
succede con le armature del Dragone o quella di Asterione, mentre in
altre sembra un pezzo unico. Di certo, se si tratta di due pezzi la
saldatura e l’angolazione sono tali da non lasciare alcuno
spazio visibile in mezzo. Concavi, i coprispalla si piegano
visibilmente davanti e di dietro, scendendo a coprire di alcuni
centimetri il braccio anche da quelle direzioni. Dovrebbero inoltre
essere articolati con la spalla, sollevandosi verticalmente quando
Pavone solleva il braccio. Sono verdi con bordi viola, e proprio una
decorazione verticale al centro, in corrispondenza di quello che
dovrebbe essere il margine della piastra superiore, suggerisce che
possano essere formati da due pezzi incastrati.
I bracciali sono praticamente cilindrici, e proteggono la mano, il polso e l'avambraccio, andando dalle punta delle dita al gomito. La parte che copre la mano è rigida sul dorso e flessibile sul palmo ed in corrispondenza delle varie articolazioni delle dita, in modo da permettere di serrare a pugno. Le nocche sono ulteriormente rinforzate. Un altro snodo si trova all'altezza del polso, e permette di articolare quest'ultimo come si deve. La presenza di questi snodi suggerisce che in alcuni punti l'armatura abbia un pò di "metallo extra", estensibile. Coprono in maniera quasi uniforme il dorso ed il ventre del braccio, proteggendo anche l’esterno del gomito ma lasciando scoperto l’interno per non ostacolare i movimenti. Principalmente verdi, sono attraversati da strisce viola sul dorso della mano, sull’avambraccio e sul polso.
La
cintura è un gonnellino che avvolge la vita e le anche,
coprendo anche l’inguine ed il fondoschiena. E’ formato
da una larga cintura metallica, alta al punto da coprire anche parte
dell’addome, da cui partono quattro grosse piastre. Quelle
laterali sono squadrate, rettangolari, e si piegano davanti e di
dietro in modo da sovrapporsi anche alla cintura di base prima di
restringersi ed allungarsi fino a metà coscia. Leggermente
concave, ruotano attorno alla gamba sovrapponendosi in parte alla
piastra posteriore. Quest’ultima è pentagonale,
rovesciata, lunga quanto quelle laterali anche se termina a punta.
Più complessa e la piastra anteriore che protegge l’inguine,
e che sembra composta da cinque lame o piume metalliche, triangolari,
aperte a ventaglio e fissate al centro della cintura da una fibbia,
le cui punte superiori spuntano oltre il bordo stesso della cintura.
Considerando che il margine superiore di questa fibbia è
appuntito, Pavone, piegandosi in avanti, rischierebbe di essere
trafitto all’aorta addominale dalla sua stessa armatura. La
fibbia è il punto più alto del cinturino e dista solo
pochi centimetri dal bordo inferiore del pettorale. Al centro è
decorata da un pentagono verde brillante, mentre il resto del pezzo è
verde scuro con i soliti bordi viola.
Gli
schinieri sono un pezzo un po’ particolare, e per certi
versi riprendono il concetto di quelli della V1 di Phoenix,
estremizzandolo. Coprono per intero la metà inferiore della
gamba, dalla punta del piede fino a metà tibia, sia davanti
che dietro, terminando con un bordo viola a V rovesciata. Lì,
solo anteriormente, si restringono in una sottilissima striscia di
metallo che parte dal vertice del bordo e sale lungo la gamba, fino a
congiungersi con il bordo inferiore della protezione per la rotula,
una placca ovale che si estende di qualche centimetro verso l’alto
sulla coscia. Da questa vera e propria ginocchiera parte una fascia
metallica che ruota attorno alla gamba, in modo da fissare il pezzo.
A giudicare dai settei, la striscia di metallo c’è solo
sul lato anteriore, mentre su quello posteriore il polpaccio e la
coscia sono totalmente scoperti. Il piede invece è coperto
anche sotto la pianta, alla caviglia ed al tallone, anche se alcune
immagini sembrano suggerire che sia uno stivale normale e che gli
schinieri terminino alla caviglia. D’altra parte, la suola ed
il dorso del piede sono coperti dalle stesse strisce metalliche viola
del resto del pezzo.
Pezzi Speciali/Poteri: L’armatura di Pavone non dovrebbe possedere poteri speciali visto che le code sembrano solo ornamentali. Come tutte le armature d'Argento, la corazza congela a -210° C.
Totem
Non vediamo mai il totem di quest’armatura.
Vestizione
La procedura di vestizione di quest'armatura non viene mai mostrata nella serie.
Scrigno
Come tutte le armature, anche quella di Pavone dovrebbe essere dotata di uno scrigno, o Pandora Box, in cui riporla in forma assemblata, ma non viene mai mostrato nella serie.
Manga
Quest’armatura non esiste nel manga.