L'EDIZIONE STARCOMICS DEL MANGA

Ultimamente pare proprio che i cavalieri siano tornati in auge qui in Italia, ed infatti il ritorno della serie animata è stato preceduto a Giugno dalla ristampa del manga dei cavalieri. Ci sono però varie differenze tra questa ristampa e la prima edizione, quella che era stata pubblicata dalla Granata Press, attualmente fallita. La nuova casa editrice è la Star Comics, la quale pubblica un numero enorme di manga. Il manga è mensile ed il titolo è "Saint Seiya", con più in basso il nome italiano, ovvero "I Cavalieri dello Zodiaco". Come detto ci sono varie differenze tra questa ristampa e quella della granata. Andando con ordine, chi ha letto i manga della Granata ricorderà che essi avevano meno pagine di quelli originali giapponesi, e per questo, essendo ciascun numero solo i 2/3 di quello originale, per pubblicare la serie completa ne erano stati pubblicati 42 numeri. Questa ristampa ha invece lo stesso numero di pagine dei fumetti originali, e per questo l'intera collezione sarà formata da soli 28 numeri, proprio come la versione giapponese. Altra novità importante è che il manga è stato ritradotto e sono stati lasciati tutti i nomi originale, sia dei personaggi che dei colpi che dei luoghi. Così Isabel è Saori, Seiya (Pegasus) usa il "Pegasus, Ryusei Ken" anziché il tradizionale fulmine, Shiryu il Rozan Shoryu Ha e così via. Parimenti le armature sono chiamate col nome originale "Cloth", mentre i cavalieri sono chiamati "Saints" ed il loro grado è detto in inglese. Per fare un esempio, Seiya è attaccato dal Gold Saint Aiolia, ma si salva grazie al Gold Cloth del Sagittario. L'ultima novità riguarda l'impaginazione. Nei manga granata le immagini erano stati invertite per poterle adattare allo stile di lettura occidentale, ma per questo motivo lo scudo di Sirio appariva sul braccio destro anziché sul sinistro, il cuore si trovava nella parte destra del torace e così via. Per ovviare a questo inconveniente stavolta è stata mantenuta l'impaginazione originale, così si comincia a leggere il manga dall'ultima pagina e si prosegue fino ad arrivare alla prima. In altre parole pagina n°1 si trova in fondo al manga, mentre l'ultima pagina si trova in cima. Parimenti sia le immagini che i fumetti vanno letti da destra a sinistra. Ciò significa che in una pagina prima si legge il fumetto in alto a destra, poi quello a sinistra e così via. Detta così la cosa potrebbe sembrare complicata, ma dopo qualche pagina ci si abitua e non si hanno più problemi. Chi volesse sapere come ricevere i numeri arretrati può scrivermi liberamente.